Indagini multiscopo Cittadini e tempo libero e famiglia e soggetti sociali

indicazioni su indagini mulitiscopo 2024

Data :

31 maggio 2024

Indagini multiscopo Cittadini e tempo libero e famiglia e soggetti sociali
Municipium

Descrizione

Nel comune sono in corso due indagini multiscopo che hanno l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle strutture e delle dinamiche familiarie le attività ricreative e culturali svolte dai cittadini nel loro tempo libero. Le rilevazioni restituiranno informazioni utili alla pianificazione di politiche rivolte ai cittadini e al miglioramento della qualità dei servizi loro dedicati

 “Famiglie e soggetti sociali” costituisce la principale fonte statistica sulla struttura familiare e sulle caratteristiche sociali delle famiglie. Approfondisce: il ciclo di vita, i rapporti interni alla famiglia, le reti di relazione con parenti, amici e vicinato, il sostegno ricevuto dalle famiglie e l’aiuto dato a persone non coabitanti, la cura e l’affidamento dei bambini, la vita di coppia e le prime nozze, la permanenza dei giovani in famiglia e le intenzioni di lasciare la famiglia di origine, le intenzioni riproduttive, la mobilità sociale, l’economia familiare e il lavoro domestico, le usanze e le tradizioni familiari, i servizi assistenziali alla famiglia, il rapporto con il mondo del lavoro e la ricerca del lavoro, i percorsi lavorativi, le caratteristiche dell’abitazione.La raccolta dei dati si svolge dal 20 maggio al 4 agosto 2024. La rilevazione avrà inizio con la fase CAWI che durerà dal 20 maggio al 13 luglio: in questo periodo gli individui possono collegarsi e compilare in autonomia il questionario web. Parzialmente in sovrapposizione con la fase CAWI, dal 24 giugno al 4 agosto si svolgerà la fase CAPI: gli individui che non avranno compilato il questionario on line saranno contattati da un rilevatore comunale per l'intervista faccia a faccia.

L'indagine "I cittadini e il tempo libero" fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (Indagini multiscopo sulle famiglie). Con la rilevazione l’Istat intende raccogliere dati e informazioni sulle diverse modalità di fruizione del tempo libero e della partecipazione culturale degli individui e delle famiglie. Tra queste, ad esempio, vengono esaminate la pratica sportiva, la lettura, il cinema, la musica, l’utilizzo delle nuove tecnologie, le attività amatoriali e le relazioni sociali, al fine di comprendere le condizioni del vivere quotidiano e analizzare aspetti rilevanti della qualità di vita delle persone.

Per entrambe le indagini la raccolta dei dati si svolge dal 20 maggio al 4 agosto 2024. La rilevazione avrà inizio con la fase CAWI che durerà dal 20 maggio al 13 luglio: in questo periodo le famiglie possono collegarsi e compilare in autonomia il questionario web. Dal 24 giugno al 4 agosto si svolgerà la fase CAPI/PAPI: le famiglie che non avranno compilato il questionario on line saranno contattate da un rilevatore comunale per l'intervista faccia a faccia.

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 – aggiornamento 2022 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati. In caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione della sanzione.

I dati saranno diffusi dall’Istat esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire alle persone che li forniscono o a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza agli interessati.

E' attivo un numero verde gratuito, 800.188.202, per tutta la durata della rilevazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13:00, escluso i festivi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot