Descrizione
L’obiettivo dell’indagine è duplice: da una parte è studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (per aspetti legati al genere, alle condizioni di salute, al credo religioso, al fatto di essere straniero o di origine straniera, all’orientamento sessuale e all’identità di genere), dall’altra, è di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti durante la ricerca di lavoro, nella vita lavorativa, durante gli studi, nella fruizione di diversi servizi e in altri ambiti della vita quotidiana.
L'indagine è prevista dal Programma Statistico Nazionale che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche utili a rispondere al fabbisogno informativo del Paese (PSN 2023-2025, codice IST-02726) consultabile sul sito internet dell'Istat all'indirizzo www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa.
sono invitati a partecipare 25 individui selezionati direttamente da Istat che da 1 aprile al 29 maggio potranno rispondere autonomamente on line sul sito dedicato utilizzando le credenzianli ricevute da Istat. In questo periodo gli individui campione potrebbe ricevere da Istat più promemoria con l'invito di procedere alla compilazione. Dal 3 giugno coloro che non avranno risposto saranno contattati direttamente dal rilevatore per effettuare l'intervista
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 07:51